Come è fatta una chiave dinamometrica?
Una chiave dinamometrica è un attrezzo utilizzato per stringere o allentare i bulloni e dadi con una coppia specifica. Si tratta di una chiave a cricchetto dotata di una scala graduata, che permette di regolare la coppia applicata sulla vite o sul dado.
La chiave è dotata di un meccanismo di scatto che si attiva quando la coppia impostata viene raggiunta, impedendo che la chiave continui a girare e danneggi il bullone o il dado. In questo modo, è possibile serrare o allentare i bulloni in modo uniforme e preciso, senza rischiare di danneggiarli o di creare zone di stress.
Quanti tipi di chiavi dinamometriche ci sono?
Esistono diverse tipologie di chiavi dinamometriche, in base alla forma e al tipo di attacco. Le chiavi dinamometriche possono essere a cricchetto, a bussola o a perno, a seconda del tipo di attacco richiesto dal bullone o dal dado da stringere o allentare. Inoltre, le chiavi dinamometriche possono avere una forma cilindrica, ad L o ad T, a seconda della posizione in cui devono essere utilizzate. In generale, esistono tre tipi principali di chiavi dinamometriche:
- A cricchetto: sono le più comuni e si utilizzano per stringere o allentare i bulloni e i dadi con una coppia specifica. Sono dotate di una scala graduata che permette di regolare la coppia e di un meccanismo di scatto che si attiva quando la coppia impostata viene raggiunta.
- A bussola: sono simili alle chiavi dinamometriche a cricchetto, ma sono dotate di una bussola che permette di mantenere la chiave in posizione durante l’utilizzo. Sono particolarmente utili in spazi ristretti o in posizioni difficili da raggiungere.
- A perno: sono dotate di un perno centrale che permette di applicare la coppia sulla vite o sul dado. Sono particolarmente adatte per l’utilizzo su bulloni e dadi di grandi dimensioni, dove la chiave a cricchetto potrebbe essere difficile da utilizzare.
Oltre a queste tre tipologie principali, esistono anche altri tipi di chiavi dinamometriche, come quelle a manovella o a leva, che possono essere utilizzate per stringere o allentare i bulloni e i dadi con una coppia specifica.
Come scegliere la chiave dinamometrica?
La scelta dipende da diversi fattori, come il tipo di bullone o dado che si deve stringere o allentare, la posizione in cui si deve lavorare e la coppia richiesta. Per scegliere la chiave dinamometrica giusta, è importante tenere conto di alcuni aspetti:
- Tipo di attacco: la chiave dinamometrica deve avere lo stesso tipo di attacco del bullone o del dado che si deve stringere o allentare. Ad esempio, se si deve stringere un bullone con una testa a cricchetto, sarà necessaria una chiave dinamometrica a cricchetto.
- Forma: la chiave dinamometrica deve avere una forma adeguata alla posizione in cui si deve lavorare. Ad esempio, se si deve stringere un bullone in uno spazio ristretto, sarà necessaria una chiave dinamometrica a bussola o a perno.
- Coppia: la chiave dinamometrica deve essere in grado di applicare la coppia richiesta dal bullone o dal dado che si deve stringere o allentare. In generale, è importante scegliere una chiave dinamometrica che offra una gamma di regolazione adeguata alle esigenze del lavoro.
Migliori chiavi dinamometriche acquistabili online
É importante scegliere una chiave di buona qualità, che sia solida e durevole nel tempo. In questo modo, sarà possibile utilizzarla in modo sicuro e affidabile per stringere o allentare i bulloni e i dadi con precisione e senza rischi. Ecco le migliori chiavi dinamometriche: